Canali Minisiti ECM

Nasce il medico della complessità: un paziente su tre ha più malattie

Sanità pubblica Redazione DottNet | 05/12/2018 13:48

Le malattie croniche rappresentano il 60% di tutte le patologie e la loro prevalenza aumenta con l'età

Dal diabete all'asma, dallo scompenso cardiaco all'Alzheimer, in Italia un paziente su 3 ha più di una malattia cronica, e si arriva fino a due su tre se si considera la popolazione più anziana. Gestire queste condizioni è tra le principali sfide della sanità e per farlo è stata creata una figura professionale ad hoc, il 'medico della complessità'. Questi i temi al centro dell'incontro "Il paziente complesso, un nuovo protagonista sullo scenario della salute", che si è svolto a Roma, con il supporto incondizionato di Alfasigma. Le malattie croniche rappresentano il 60% di tutte le patologie e la loro prevalenza aumenta con l'età. Spesso però tendono a convivere tra loro. Al punto che il 10% della popolazione sopra i 65 anni ha almeno tre condizioni croniche, che richiedono più farmaci, più medici e maggiori costi. "Quando individuiamo una persona sofferente si tende a etichettarla con la sua malattia principale. Ma in realtà, sopratutto negli anziani, se ne hanno 4, 5 o anche 6. E vanno curate tutte", spiega Claudio Ferri, presidente della Società Italiana Ipertensione Arteriosa (Siia).

pubblicità

Basti pensare, che "chi soffre di un comune problema come lo scompenso cardiaco, presenta in media altre 5 patologie, come diabete, gastrite, depressione, ipertensione e problemi osteoarticolari. "Il malato cronico può essere curato ma difficilmente viene guarito", sottolinea Enzo Manzato, presidente della Società Italiana per lo Studio dell'Aterosclerosi (Sisa), "e fondamentale è riuscire ad assicurarne l'aderenza alle terapie, perché questi pazienti ne assumono molti contemporaneamente". Ad oggi però nell'università ci sono soltanto le singole branche della medicina, con il risultato di un sapere frammentato. Per prendersi cura della persona nel suo complesso, è necessario mettere in campo una nuova figura sanitaria, il 'medico della complessità', preparato attraverso corsi formativi specifici. Obiettivo dell'associazione The System Academy, spiega il presidente Augusto Zaninelli, è proprio quello di organizzare corsi didattici validati, "per preparare a sostenere l'esame di certificazione professionale di medico esperto in medicina della complessità, ovvero un professionista in grado di gestire con buon senso il paziente, tenendo conto di tutte le patologie".

Commenti

I Correlati

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ti potrebbero interessare

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima